CUSCINI TERAPEUTICI AI NOCCIOLI DI CILIEGIA
I noccioli di ciliegia sono da sempre utilizzati per le loro proprietà curative, grazie alla capacità che hanno di accumulare il caldo e il freddo e di rilasciarli molto lentamente.
Sia il caldo che il freddo rilasciati sono totalmente secchi e distribuiti uniformemente.
Per queste caratteristiche sono un prodotto ideale per realizzare cuscini terapeutici che, associati alle virtù degli oli essenziali, diventano un ausilio totalmente naturale, efficacissimo per alleviare la tensione, calmare dolori articolari e muscolari, ed i crampi.
I miei cuscini sono a forma di simpatici animaletti, realizzati a mano con spugne di cotone, sete colorate e pannolenci, e vengono unicamente cuciti con fili di cotone.
L'utilizzo esclusivo di fibre naturali garantisce la possibilità di scaldarli senza il rischio che si brucino o che danneggino il forno (attenendosi alle tempistiche consigliate).
a seconda della loro forma si dividono in due tipi: cuscini cervicali e tondeggianti a boule.
I primi grazie alla forma a C si adagiano comodamente intorno al collo per alleviare specificatamente dolori e tensioni cervicali.
Al loro interno ci sono circa 600-700 grammi di noccioli perfettamente sterilizzati.
I secondi invece sono più adatti all'utilizzo su pancia, reni, arti inferiori e superiori, per alleviare dolori dovuti a strappi muscolari, crampi addominali, dolori renali.
Questi ultimi inoltre sono molto apprezzati dai bimbi che possono portali nel loro lettino alla sera, al posto della classica boule dall'aqcua calda, senza il rischio che per errore si bagnino.
Sono realizzati in due dimensioni:
Grandi contengono circa 600 grammi di noccioli perfettamente sterilizzati, piccoli circa 300.350 grammi.
Uso caldo
Introdurre il cuscino per 10 o 15 minuti nel forno pre riscaldato a 100°, se si vuole si può utilizzare anche il forno a microonde, scaldando il cusino, possibilmente avvolto in carta da forno, a temperatura media per 1 o 2 minuti.
La soluzione migliore è tuttavia lasciare il cuscino sul calorifero quando non lo si usa in modo che sia sempre caldo al biogno.
Uso freddo
Raffreddare il cuscino nel congelatore all'interno di un sacchetto in modo da non bagnare la stoffa.
Lavaggio
Immergere il cuscino in acqua fredda per circa 30 minuti poi lavarlo con comune sapone ed infine asciugarlo accuratamente.
Ecco alcuni esempi:
i coccodrilli
i topolini
le galline (cervicali)
i buldog
per informazioni mickoalberti@gmail.com