Dovete sapere che io ci morivo dietro quella borsa, ero andata a vedere persino il negozio dove la vendevano, ma non ho mai potuto comprarla...
Benvenuti
Informazioni personali
![La mia foto](http://4.bp.blogspot.com/_X-7GYBgxBis/TExxXSUcpFI/AAAAAAAAAFE/-ztUVdNzGJM/S220-s80/micko+ele.jpg)
- kina
- Vi parlo un pò di me: sono un'anima molto allegra, che nella vita si ritiene davvero fortunata.Ho un marito che amo e due splendidi bambini, che sono la mia parte migliore.Ho tante passioni, prima tra tutte l'amore per il country, che cerco di esprimere in tutte le mie creazioni. Ah, dimenticavo: ciò che detesto di più è la gente che si prende troppo sul serio!!!
sabato 21 maggio 2011
BORSA PAPERA
Dovete sapere che io ci morivo dietro quella borsa, ero andata a vedere persino il negozio dove la vendevano, ma non ho mai potuto comprarla...
venerdì 13 maggio 2011
BORSA ESTATE
lunedì 9 maggio 2011
BOMBONIERE CRESIMA
mercoledì 4 maggio 2011
primavera
La primavera è sbocciata nel mio giardino...
Quando ciò che ci circonda è perfetto non importa essere dei bravi fotografi ed oggi, per festeggiare il mio compleanno, vorrei condividere con voi la meraviglia della natura , vera fonte di ispirazione di tutti quelli che hanno voglia di creare!
mercoledì 6 aprile 2011
BOMBONIERE
Sono scatoline di legno di balsa, dipinte in sei colori divesi con delle palle a contrasto e dei piccoli puntini bianchi. Sopra sono state applicate delle sagomine di ceramica dipinte con tonalità in coordinato.
La presentazione, di cui però purtroppo non ho una fotografia da postare, è stata realizzata utilizzando questo cesto, personalizzato con il nome del bimbo.
Vi piacciono?
mercoledì 30 marzo 2011
Paracolpi e trapunta
Ci tengo a condividere il fatto che io, quando realizzo i miei lavoretti, siano essi dipinti o tantopiù cuciti, non cerco affatto di essere tanto precisa da far sì che sembrino stampati o fatti a macchina.
Questo non solo perchè non ne sarei capace, ma soprattutto perchè mi piace che si veda che il lavoro è fatto a mano, con le sue imperfezioni, i suoi punti un po' lunghi e un po' corti, con i suoi groppetti o , se dipinto, con le sue piccole sbavature.
In questo lavoro ad esempio, ho accostato alcune parti realizzate a macchina, ad altre cucite a mano: il contrasto si vede, e credo che stia bene proprio per questo.
In fondo alle fascette per legare il paracolpi, ho affrancato delle perle di resina, con dei punti a mano in colori a contrasto, intervallati da nodini a rilievo, che sono imperfetti, ma identici in tutte le strisce.
I gambi dei fiori sono realizzati un po'con cordini in lana cardata animata, o a puntocroce ("perfettamente" irregolare), o in coda di topo in raso...
Insomma la regola dell'irregolarità, dove le differenze altro non vorrebbero essere che la meraviglia della varietà... che poi è ciò che ci circonda....
Accidenti, sto andando un po' troppo sul filosofico: non voglio sembrare una saputella, è e resta pur sempre un paracolpi e una trapunta! Comunque nel farla io ciò messo dentro tutte queste idee.
Spero vi piaccia. Ciao
lunedì 21 febbraio 2011
Mi sono accorta che è passato già un mese dall'ultimo post che ho scritto....Troppo da fare? Ad essere onesta direi piuttosto poca organizzazione!!!
Comunque: vi aggiorno sui miei ultimi lavori.
Sto facendo un paracolpi ed una trapunta per lettino ad un'amica che partorirà a breve, la sto decorando con una lumaca ed una tartaruga, sole prato e fiorellini, il tutto su fondo azzurro; appena posso manderò la foto.
Inoltre sono stata alla fiera di Bergamo edizione primavera...
Ho visto nuove cose e assistito a dimostrazioni interessanti ...ho un sacco di idee che mi frullano in testa.
C'era anche uno stend della casa editrice di "Donna più CREATIVA": se non conoscete questa rivista la consiglio a tutte perchè è davvero bella, molto colorata e stravagante; così ho comprato il primo numero dato che l'avevo perso ed in edicola non lo procuravano.
Ecco tutto!!!!!
lunedì 10 gennaio 2011
anno nuovo, cappottino nuovo!!!
Ora tagliate il maglione:
- un rettangolo AxC ( se potete lasciate, senza contarne l'altezza, il bordo del maglione su un lato A, così il cappottino avrà il collo alto!)
Ora si devono cucire i due pezzi, sovrapponendo, dritto contro dritto, i due lati destri e i due lati sinistri, mettendo il vertice all'altezza della fine del bordo. Non dimenticate di lasciare lungo la cucitura, le due aperture per le zampe (la posizine si ricava misurando la distanza dal collare alla zampa).
Una volta cucito il cappottino, arrotondate il bordo posteriore.
Ed eccolo qua!!! é il mio Nemo!!!